Cortina d’Ampezzo è un gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti, rinomata non solo per le sue splendide piste da sci e le vertiginose vette, ma anche per la sua cultura e storia. Ogni anno, migliaia di turisti affollano questo pittoresco comune, accorciando le distanze tra la natura e l’arte. Nonostante la fama di Cortina, ci sono numerosi tesori nascosti che attendono di essere scoperti, lontano dalla folla. Questi luoghi meno conosciuti offrono un’esperienza autentica e indimenticabile, permettendo di conoscere il vero spirito di questa località.
Un punto di inizio imperdibile è la visita alla Chiesa di San Francesco. Nonostante il suo aspetto esteriore sembri piuttosto semplice rispetto ad altre chiese alpine, l’interno è una vera meraviglia. Gli affreschi, che risalgono al Cinquecento, narrano storie di santi e martiri con una vivacità impressionante. La tranquillità che si respira all’interno è un’opportunità per lasciarsi andare, riflettendo sulla bellezza che circonda questo luogo sacro. La posizione privilegiata della chiesa offre anche una vista mozzafiato sulle cime circostanti, rendendola un angolo perfetto per una foto memorabile.
Un’altra chicca poco conosciuta è il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Situato nel centro di Cortina, ospita una collezione di opere d’arte contemporanea di grande valore. Non si tratta solo di dipinti, ma anche di sculture e installazioni che raccontano un’epoca e un luogo. In particolare, la sezione dedicata agli artisti italiani è davvero straordinaria. Il museo è un’opzione eccellente per chi desidera un’alternativa culturale, lontana dalle attività all’aperto, senza rinunciare alla bellezza artistica delle opere esposte.
I percorsi meno battuti: escursioni tra natura e storia
Esplorare i percorsi meno conosciuti di Cortina d’Ampezzo può regalare esperienze indimenticabili. Uno dei sentieri da non perdere è quello che conduce al Lago di Federa. Situato a poca distanza dal centro, questo piccolo lago è circondato da una flora e fauna uniche. L’escursione è adatta a tutti i livelli di escursionisti e offre diverse possibilità di sosta per ammirare il panorama. In estate, il lago riflette il cielo blu, mentre in autunno le sfumature dorate delle foglie creano uno spettacolo visivo ineguagliabile. È il posto ideale per un picnic o per semplicemente ritagliarsi un momento di pace nella natura.
Un’altra escursione suggestiva è quella che porta al Rifugio Duca d’Aosta. La strada, che attraversa boschi di abeti e radure alpine, è una meraviglia per gli appassionati di fotografia. Il rifugio offre piatti tipici della tradizione ladina, preparati con ingredienti freschi e locali. La vista dal rifugio è impagabile, e una volta arrivati, ci si sentirà come sui set di un film. La combinazione di un ambiente accogliente e la bellezza naturale circostante rende questa escursione imperdibile per chi desidera unire sport e gastronomia.
Una gastronomia da scoprire
La cucina di Cortina d’Ampezzo è caratterizzata da piatti che riflettono la tradizione alpina, ma ci sono gemme culinarie da scoprire anche in ristoranti meno conosciuti. Un esempio è la trattoria Da Aurelio, situata in una piccola piazzetta nella zona meno affollata del centro. Qui, il menù cambia frequentemente a seconda della stagionalità degli ingredienti, permettendo ai visitatori di assaporare i veri sapori del territorio. Le specialità includono i canederli, ravioli di patate ripieni e lo speck, affettato tipico delle zone alpine.
Per chi cerca un’esperienza più informale, non si può perdere il chiosco della polenta, che offre un’ampia varietà di piatti a base di polenta, un’ottima soluzione per un pasto veloce dopo una giornata di escursioni. Gustare polenta con funghi o formaggi tipici è una vera delizia che parla della tradizione gastronomica locale.
Attività e tradizioni locali
Durante il soggiorno a Cortina, è bello immergersi anche nelle tradizioni locali. Ogni anno, a febbraio, si svolge il Carnevale, una manifestazione che coinvolge tutta la comunità. I costumi colorati e le musiche tipiche richiamano non solo i residenti, ma anche molti turisti, creando un’atmosfera festosa. Partecipare a questi eventi è un’occasione unica per scoprire la cultura e le tradizioni locali, interagendo con chi vive questi momenti con passione.
Un altro evento da non perdere è il Mercatino di Natale. Qui si possono trovare prodotti artigianali, dolci tipici e idee regalo uniche, in un’atmosfera che ricorda le tradizioni più autentiche delle Alpi. Questo è il momento ideale per assaporare un vin brulé caldo o delle praline al cioccolato, mentre ci si muove tra le varie bancarelle, accogliendo il calore della comunità e delle sue tradizioni.
Cortina d’Ampezzo ha molto di più da offrire rispetto a ciò che si può incontrare superficialmente. Attraverso piccoli angoli, percorsi poco battuti, e una gastronomia tipica, questa località diventa un posto unico da scoprire, ricco di sorprese e di un fascino senza tempo. Una visita qui trascende la mera vacanza, regalando momenti da ricordare per tutta la vita.